Cos'è una azienda "zombie"?
La definizione è della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS): è una società che, nei 3 anni precedenti, ha registrato profitti inferiori al costo degli interessi sul suo debito
Le aziende "zombie" sono non-morti a cui non si consente di morire
La definizione è della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS): è una società che, nei 3 anni precedenti, ha registrato profitti inferiori al costo degli interessi sul suo debito
Le aziende "zombie" sono non-morti a cui non si consente di morire

Cosa comporta?
La presenza di un alto numero di aziende "zombie" nel sistema implica prospettive di crescita ridotte, perché impiegano capitale dove non è produttivo drenando risorse da ciò che potrebbe generare lavoro e benessere.
La presenza di un alto numero di aziende "zombie" nel sistema implica prospettive di crescita ridotte, perché impiegano capitale dove non è produttivo drenando risorse da ciò che potrebbe generare lavoro e benessere.

Qual è la conseguenza?
A minor crescita corrisponde maggior fragilità agli shock economici, siano essi interni o esterni: la probabilità di dover intervenire con stimoli si alza fino a diventare una necessità
A minor crescita corrisponde maggior fragilità agli shock economici, siano essi interni o esterni: la probabilità di dover intervenire con stimoli si alza fino a diventare una necessità

Che impatto generano gli stimoli?
Un allentamento delle condizioni finanziarie provoca una rivalutazione degli asset finanziari, facendo crescere le disuguaglianze. Come sappiamo le disuguaglianze si sono fortemente allargate in questi anni di QE:
Un allentamento delle condizioni finanziarie provoca una rivalutazione degli asset finanziari, facendo crescere le disuguaglianze. Come sappiamo le disuguaglianze si sono fortemente allargate in questi anni di QE:

Negli USA, ad esempio, la ricchezza del 10% più ricco è più che triplicata in 30 anni.
Viceversa il 50% più basso, la cui ricchezza è il reddito, non ha avuto guadagni reali.
Come mai?
Viceversa il 50% più basso, la cui ricchezza è il reddito, non ha avuto guadagni reali.
Come mai?

Gli stimoli monetari provocano la zombificazione, tenendo a galla chi non funziona. La produttività mediocre che ne deriva limita le opportunità, le scelte e la crescita dei redditi anche per la classe media.

Bassa crescita e più disuguaglianze portano al populismo, che spinge per risposte "semplici" e veloci (stimoli monetari). Scegliete voi a che punto andrebbe spezzata questa catena. Poi si può discutere di come.

Ma non rendersi conto che questo filone, anno dopo anno, si trasforma in una corda annodata a cappio non è un alibi accettabile.
Lascio questo thread nella raccolta
Politica a ostacoli
https://twitter.com/i/events/1072066509399298048
Lascio questo thread nella raccolta


Per leggere tutto il thread "srotolato": https://twitter.com/piano_inclinato/status/1358775400873230336?s=20