#thread Il circo romano per le corse dei #carri di Tarragona, #Spagna, è un unicum che ha generato una piazza simile a quella Navona di #Roma, sotterranei visitabili dove si può anche pranzare e un terrazzamento che ricorda Palestrina 1/ @TGNcultura @MNATTGN #archeologia #bighe
La città, capitale della provincia della Hispania Citerior (poi Tarraconensis), era fiorente per le fertili campagne, le attività amministrative e religiose e i traffici del porto affacciato sul Mediterraneo. La costruzione del Circo sotto Domiziano sancì questa importanza 2/
Gli architetti risolsero brillantemente il problema del dislivello fra la città alta dove sorgevano i templi e il Pretorio e quella bassa,riprendendo la soluzione del terrazzamento vista nei santuari italici come Palestrina. Il Circo svolgeva da ‘cerniera’ fra le due zone 3/
Non era quindi ‘ai margini’ della città come il circo di Milano, di Ravenna o Valencia ma nel pieno centro. Non aveva grandi dimensioni (325mt) ma era costruito in muratura, calcestruzzo e con fine decorazioni a differenza di altre città che si limitavano a strutture in legno. 4/
Nel medioevo venne spogliato delle sue pietre ma lascò il segno nel tessuto urbano. Vedi mappa. La piazza principale riprende una buona parte del lato lungo verso il mare. Il palazzo del Comune sul lato corto a occidente insiste su dove sorgevano i carceres, i box di partenza 5/
La meritoria opera degli archeologi ha riportato alla luce e reso visitabile il lato curvo verso Oriente con le gradinate e alcuni archi, demolendo alcuni palazzi sorti nel secolo XIX 6/
Lì venne costruita sfruttando le strutture romane nel medioevo un’alta torre di difesa, ora visitabile da cui si può osservare la parte alta della città e, fuori le mura, a pochi passi dal mare l’anfiteatro romano 7/
E con una piacevole camminata si possono individuare i resti del circo dell’altro lato lungo, quello verso la parte alta, che appaiono qua e là fra le strade e i palazzi del centro 8/
Ma oltretutto la visita del museo ‘diffuso’ si può dipanare nei corridoi della struttura, e nei locali di servizio e commercialii, ora divenuti suggestivi sotterranei e tunnel sotto la sede stradale. 9/
Addirittura un ristorante, discesa una profonda scaletta a pioli, vanta una intima saletta ricavata in un quello che fu uno degli ambienti del Circo. FINIS 10/ Info sul museo qui: https://www.tarragona.cat/patrimoni/museu-historia/monuments/el-circ-roma