Presupposto: sono dati e confronti da prendere con le pinze, da una parte perché si fa un confronto con la passata stagione (condizioni e macchine diverse etc.), dall'altro perché i dati potrebbero non essere sincronizzati perfettamente al 100%.
Detto ciò. Dopo aver dato un'occhiata ai giri, ecco un breve confronto con la telemetria dei migliori giri in qualifica 2019 e 2020 dei motorizzati Ferrari. Cosa si può notare? Nonostante Ferrari giri con un'ala posteriore più scarica quest'anno, ad un certo punto (circa sopra i
- 200km/h) iniziano a perdere sul dritto, ma al contempo si difendono bene in percorrenza, soprattutto in quelle curve dove è richiesto più carico. Ergo, sì, potrebbe essere un problema anche di motore, ma si può anche pensare che questa vettura abbia complessivamente più carico
- dell'anno scorso, motivo per il quale soffre doppiamente sul dritto. Evidentemente, su una pista come questa ciò che guadagnano in curva non è sufficiente per pareggiare ciò che perdono sul dritto.
Capitolo Haas: anche loro hanno scaricato l'ala, come ha spiegato Magnussen. -
Capitolo Haas: anche loro hanno scaricato l'ala, come ha spiegato Magnussen. -
- Sul dritto se la cavano, ma è chiaro che in curva perdono tantissimo. Alfa Romeo sembra una via di mezzo.
Ovviamente è solo una prima analisi (e parziale), sarà interessante vedere la gara, l'appuntamento della prossima settimana e cosa cambierà con gli aggiornamenti futuri.
Ovviamente è solo una prima analisi (e parziale), sarà interessante vedere la gara, l'appuntamento della prossima settimana e cosa cambierà con gli aggiornamenti futuri.